La Società Italiana di Traumatologia della Strada nella“Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità” di Roma Capitale.
La “Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità” di Roma Capitale è stata istituita con deliberazione n. 8 del 3 marzo 2017 dell’Assemblea comunale, (link: Consulta_Cittadina.pdf ), quale “organismo di confronto e concertazione che coinvolge tutti i settori istituzionali e i soggetti pubblici e privati che operano nei campi della sicurezza stradale, della mobilità dolce e della sostenibilità, della inclusività e dell’accessibilità urbana”. Nella Consulta (link a https://romamobilita.it/it/progetti/sicurezza-stradale), la SOCITRAS è presente ed attiva in due Gruppi di Lavoro, rilevanti rispetto ai fini statutari: Gruppo “Cultura” e Gruppo “Utenze Vulnerabili”. Nel primo Gruppo ha presentato un progetto relativo a corsi di “Soccorso-Attesa“. Nel secondo Gruppo ha presentato un progetto relativo a corsi su “Bambini sicuri in viaggio“.
La Consulta, nella riunione d’assemblea del 23 ottobre 2018 convocata per tutte le 24 organizzazioni partecipanti (Università, associazioni specialistiche, associazioni di utenti ) ha approvato due mozioni presentate dall’ Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che saranno trasmesse alla Sindaca Virginia Raggi attraverso il Dipartimento Mobilità e Trasporti. La SOCITRAS approva e sostiene le due mozioni, che richiedono all’Amministrazione di Roma Capitale, alle Aziende comunali, ad operatori pubblici e privati, azioni sollecite e concrete per la sicurezza stradale a tutela di “utenze deboli” particolarmente rilevanti.
Leggi la mozione su “Uso dei dispositivi luminosi e di segnalazione acustica dei velocipedi e modalità di parcheggio, di proprietà individuale o in bike-sharing”. Leggi la mozione su “Ravvicinamento dell’adozione di “sistemi di allarme acustico per veicoli elettrici” di categoria M ed N, prima dei termini di legge, a tutela di utenze deboli”